sabato 13 settembre 2014
Una "moschea" a Desio?
Ashraf Mohammed Kohakar responsabile della comunità pakistana di Desio, spiega il motivo per cui ha avanzato la richiesta ufficiale per la realizzazione di nuovo un centro culturale islamico a Desio, più ampio rispetto allo "scantinato" di via Forlanini in cui da anni si ritrovano i musulmani. I pakistani sono pronti ad acquistare un terreno in via Roma, all'angolo con via Rossini, per costruire, a proprie spese , un centro islamico per incontri e preghiere. Prima, però, è necessario avere l'ok dal comune.
lunedì 30 giugno 2014
venerdì 20 giugno 2014
Cittadinanza onoraria ai bimbi stranieri
Per la prima volta a Desio si è tenuta sabato 7 giugno
la cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria ai bimbi nati in
Italia da genitori stranieri e residenti in città.
Un gesto simbolico,
voluto dall’amministrazione comunale (consiglio e giunta), come
“segno di attenzione e accoglienza verso i più piccoli e le loro
famiglie”. La cittadinanza
onoraria spetta a 580 bambini residenti a Desio. 30 le nazionalità rappresentate.
All’inizio della
cerimonia è stato eseguito l’inno d’Italia dalla banda del
corpo musicale Pio XI. Oltre al sindaco Corti, anche il sindaco dei
ragazzi Federico Pilastro ha dato il benvenuto ai bambini. La
manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’Unicef
e le associazioni Desio Città Aperta, Scuola d’Italiano per
Stranieri, Centro culturale Lazzati, Legambiente, Giardino delle
Spezie, che hanno animato il pomeriggio con le danze popolari e la
merenda etnica.
E' stata la festa dell'accoglienza e delle famiglie immigrate. Nonostante le polemiche di chi non era d'accordo. In piazza sono arrivati i leghisti con Mario Borghezio, tenuti lontano da carabinieri e agenti della polizia locale, presenti numerosi per garantire la sicurezza. Per fortuna non ci sono stati incidenti.
domenica 8 giugno 2014
Marcia della pace
“Eccoci
insieme, per la marcia della pace. Lo facciamo con gioia, cristiani e musulmani,
italiani e stranieri. Anche se è difficile impegnarsi per la pace e il
dialogo. Eppure occorre farlo. Questa
è un’occasione da non sprecare”. E in
tanti non hanno sprecato l’occasione. Almeno 500 persone hanno partecipato,
sabato17 maggio, alla marcia della pace promossa dal
coordinamento Desio Città Aperta e l’associazione pakistana Minhaji Ul
Quran, insieme ad associazioni, scuole e
comitati genitori . “Sotto lo stesso cielo” (questo lo slogan) , per le vie
della città, dai saveriani fino al parco, si è snodato un corteo colorato, con tanti bambini, le famiglie, i desiani e gli
stranieri di ogni parte del mondo, dal Pakistan al Brasile al Perù, dalla
Tunisia al Senegal. Alla chiesa di San
Giovanni Battista i bimbi col Gruppo
Campanari hanno suonato le campane e alla moschea di via Forlanini i pakistani
hanno lanciato petali di rose. Infine, al parco è stato letto il messaggio di
pace. Poi mamme papà e bambini hanno
fatto volare gli aquiloni, simbolo della manifestazione. “E’ un segno di speranza, un impegno per un mondo più
giusto e una Desio più aperta, solidale e accogliente”.
giovedì 15 maggio 2014
Tre donne, una sfida
Stasera, venerdì 16 maggio, alle 21 dai missionari saveriani di Desio (via don Milani) la
scrittrice Marisa Paolucci presenta il suo libro "Tre donne una sfida.
Teheran, Kabul, Khartoum: la rivoluzione rosa di Shirin, Malalai e
Fatima". Vi aspettiamo !
martedì 13 maggio 2014
Marcia della pace
"Sotto lo stesso cielo" è il titolo della marcia della pace che si terrà sabato prossimo 17 maggio a Desio. La partenza è alle 15 dai missionari saveriani, in via don Milani 2. Il corteo attraverserà la città. Ci saranno due tappe, una davanti alla chiesa di San Giovanni Battista, col suono delle campane, e l'altra davanti alla moschea di via Forlanini col lancio di petali, gesto di accoglienza e festa nella cultura pakistana. Infine, la chiusura al parco comunale, sul retro della villa Tittoni, con la lettura di un messaggio di pace in diverse lingue e il volo degli aquiloni che i bambini costruiranno tappa dopo tappa lungo il percorso.
Vi aspettiamo!!
venerdì 2 maggio 2014
Noi e l'Islam
Ne parliamo venerdì prossimo 9 maggio a Desio, presso la Sala Castelli del Centro Parrocchiale di via Conciliazione.
Interverrà il professor Paolo Branca, docente di cultura araba all'Università Cattolica di Milano e responsabile del dialogo con i musulmani per la Diocesi di Milano.
Nel corso della serata la comunità paskistana che vive a Desio si presenterà.
L'evento è promosso in collaborazione con i Missionari Saveriani, la Comunità Pastorale Cittadina e l'associazione culturale pakistana Minhaji Ul Quran.
per info: desiocittaperta@gmail.com
Iscriviti a:
Commenti (Atom)